![]() |
Home | Menu Parrocchia |
La Diocesi di Roma |
|
||||
|
Occupa circa due terzi del territorio del Comune. Si divide in cinque settori territoriali. Ogni settore è articolato in prefetture ecclesiastiche, 36 in tutto, nelle quali si raggruppano le 334 parrocchie.
I Sacerdoti "Secolari" incardinati sono 860 e 61 i Diaconi permanenti. Il Vescovo di Roma è il Papa, pastore della Chiesa universale. Il Pontefice provvede al governo della Diocesi con i Vescovi suoi collaboratori, in primo luogo attraverso il Cardinale Vicario, coadiuvato dal Vicegerente e dai Vescovi Ausiliari, ai quali è affidata la cura pastorale dei vari settori. |
|||
|
Vescovo Papa Francesco eletto nel Conclave del 13 marzo 2013 Avviso: i cenni biografici sono soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico. Il Cardinale Jorge Mario Bergoglio, S.I., Arcivescovo di Buenos Aires (Argentina), Ordinario per i fedeli di rito orientale residenti in Argentina e sprovvisti di Ordinario del proprio rito, è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Ha studiato e si è diplomato come tecnico chimico, ma poi ha scelto il sacerdozio ed è entrato nel seminario di Villa Devoto. L'11 marzo 1958 è passato al noviziato della Compagnia di Gesù, ha compiuto studi umanistici in Cile e nel 1963, di ritorno a Buenos Aires, ha conseguito la laurea in filosofia presso la Facoltà di Filosofia del collegio massimo «San José» di San Miguel. Fra il 1964 e il 1965 è stato professore di letteratura e di psicologia nel collegio dell'Immacolata di Santa Fe e nel 1966 ha insegnato le stesse materie nel collegio del Salvatore di Buenos Aires. Dal 1967 al 1970 ha studiato teologia presso la Facoltà di Teologia del collegio massimo «San José», di San Miguel, dove ha conseguito la laurea. Il 13 dicembre 1969 è stato ordinato sacerdote. Nel 1970-71 ha compiuto il terzo probandato ad Alcalá de Henares (Spagna) e il 22 aprile 1973 ha fatto la sua professione perpetua. È stato maestro di novizi a Villa Barilari, San Miguel (1972-1973), professore presso la Facoltà di Teologia, Consultore della Provincia e Rettore del collegio massimo. Il 31 luglio 1973 è stato eletto Provinciale dell'Argentina, incarico che ha esercitato per sei anni. Fra il 1980 e il 1986 è stato rettore del collegio massimo e delle Facoltà di Filosofia e Teologia della stessa Casa e parroco della parrocchia del Patriarca San José, nella Diocesi di San Miguel. Nel marzo 1986 si è recato in Germania per ultimare la sua tesi dottorale; quindi i superiori lo hanno destinato al collegio del Salvatore, da dove è passato alla chiesa della Compagnia nella città di Cordoba come direttore spirituale e confessore. Il 20 maggio 1992 Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo titolare di Auca e Ausiliare di Buenos Aires. Il 27 giugno dello stesso anno ha ricevuto nella cattedrale di Buenos Aires l'ordinazione episcopale dalle mani del Cardinale Antonio Quarracino, del Nunzio Apostolico Monsignor Ubaldo Calabresi e del Vescovo di Mercedes-Luján, Monsignor Emilio Ogñénovich. Il 3 giugno 1997 è stato nominato Arcivescovo Coadiutore di Buenos Aires e il 28 febbraio 1998 Arcivescovo di Buenos Aires per successione, alla morte del Cardinale Quarracino. È autore dei libri: «Meditaciones para religiosos» del 1982, «Reflexiones sobre la vida apostólica» del 1986 e «Reflexiones de esperanza» del 1992. È Ordinario per i fedeli di rito orientale residenti in Argentina che non possono contare su un Ordinario del loro rito. Gran Cancelliere dell'Università Cattolica Argentina. Relatore Generale aggiunto alla 10ª Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2001). Dal novembre 2005 al novembre 2011 è stato Presidente della Conferenza Episcopale Argentina. Dal B. Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del Titolo di San Roberto Bellarmino. Membro:
|
|||
|
Vescovo Emerito Papa Benedetto XVI Josehp Ratzinger, nato in Marktl am Inn, nel territorio della Diocesi di Passau (Germania), il 16 aprile dell'anno 1927, ordinato sacerdote Il 29 giugno dell'anno 1951, nominato Arcivescovo di München und Freising il 25 marzo 1977 dal Papa Paolo VI, ordinato vescovo il 28 maggio dello stesso anno, creato e pubblicato Cardinale, del Titolo di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino, nel Concistoro del 27 giugno 1977, Decano del Collegio Cardinalizio, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e Presidente della ponticia commissione biblica e della pontificia commissione teologica internazionale, eletto al pontificato il 19 Aprile 2005.
Il Papa, pastore della Chiesa universale, è il Vescovo di Roma. |
|||
|
Cardinale Vicario S.E. Agostino Vallini Già prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, vescovo di Albano e vicario generale dell'arcidiocesi di Napoli, è nato a Poli, in provincia di Roma e nella diocesi di Tivoli, sessantotto anni fa Il cardinale Agostino Vallini , prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica , è nato a Poli , piccolo paese in provincia di Roma e in diocesi di Tivoli, il 17 aprile 1940, dove suo padre, maresciallo dei carabinieri, di origini toscane, prestava servizio. Scoppiata la guerra, il papà fu arrestato dai tedeschi e deportato in Germania: fu così che la mamma, insieme con i due figli, il piccolo Agostino ed una sorella più grande di lui, ritornò al suo paese, Corchiano (Viterbo), dove il futuro cardinale ha frequentato le scuole elementari e l'itinerario dell'iniziazione cristiana, sotto la guida del parroco, don Domenico Anselmi, che lo volle chierichetto. Finita la guerra, la famiglia poté ricomporsi e nel 1949 si trasferì prima a Caserta e poi, nel 1951, a Napoli , dove il padre fu inviato per servizio. La morte della mamma nel 1952 segnò definitivamente la sua vita. Alla fine dell'anno entrò nel Seminario di Napoli, prima al Minore e poi al Maggiore, ove rimase dodici anni, percorrendo tutte le tappe della formazione al sacerdozio. Fu ordinato sacerdote il 19 luglio 1964 dal vescovo ausiliare di Napoli, monsignor Vittorio Longo, per volere dell'arcivescovo, il cardinale Alfonso Castaldo. Decisivi sono stati gli anni della formazione seminaristica e degli studi teologici presso la pontificia Facoltà Teologica di Napoli, dove ebbe educatori e docenti eccellenti, tra i quali i rettori Giovanni Bandino e Ciriaco Scanzillo, e i professori Domenico Mallardo; Vitale De Rosa; Antonio Ambrosanio, futuro vescovo ausiliare di Napoli e poi arcivescovo di Spoleto-Norcia; Luigi Diligenza, arcivescovo emerito di Capua; Edoardo Davino, vescovo emerito di Palestrina. Desiderando perfezionare gli studi in Ecclesiologia, nel 1964 l'allora don Agostino fu inviato a Roma a specializzarsi in Diritto canonico, in vista del futuro insegnamento nella Facoltà Teologica partenopea. Gli anni romani furono molto intensi, vissuti nel clima del Concilio Vaticano II. Si iscrisse alle Facoltà giuridiche della pontificia Università Lateranense, presso le quali conseguì il dottorato in «Utroque iure» . Apprese la scienza canonistica, allievo di grandi maestri che hanno formato generazioni di ecclesiastici e laici: tra questi, padre Anastasio Gutiérrez, Giacomo Violardo e Pietro Pavan - futuri cardinali -, Pio Ciprotti, Emilio Betti, Guido Gonella, Gabrio Lombardi, Andrea Bride, Zaccaria Varalta, Pietro Tocanel. Conobbe il nascente gruppo laico «Seguimi» , istituzione di diritto pontificio presente in vari Paesi del mondo, fondata da padre Anastasio Gutiérrez, con la quale collaborava e di cui successivamente divenne membro. Conclusi gli studi romani nel 1969, ritornò a Napoli, dove cominciò a insegnare Diritto canonico. Dopo due anni, su proposta del rettore della Lateranense, monsignor Pietro Pavan, fu chiamato a ricoprire l'incarico di docente di Diritto pubblico ecclesiastico, con l'impegno di rivedere l'impostazione e il programma della disciplina secondo gli orientamenti conciliari. Un lavoro di studio e di ricerca che lo appassionò molto, senza trascurare l'insegnamento a Napoli e, a tempo parziale, una collaborazione alla pastorale parrocchiale nel quartiere popolare di Barra (Napoli), tra gli universitari della Fuci, e come assistente ecclesiastico della sezione napoletana dell'Usmi. Nel 1978 lasciò l'insegnamento al Laterano per fare ritorno a Napoli, chiamato dal suo arcivescovo, il cardinale Corrado Ursi, che lo nominò rettore del Seminario Maggiore , ufficio ricoperto fino al 1987. In quell'anno fu nominato decano della sezione San Tommaso della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, dove aveva continuato a insegnare. Il 23 marzo 1989 Giovanni Paolo II lo elesse alla chiesa titolare di Tortiboli, nominandolo vescovo ausiliare di Napoli . Il nuovo presule ricevette l'ordinazione episcopale il 13 maggio successivo per le mani dell'arcivescovo, cardinale Michele Giordano. Divenuto anche vicario generale , curò la preparazione della visita pastorale di Giovanni Paolo II a Napoli (9-11 novembre 1990). Dopo undici anni di servizio a Napoli, il 13 novembre 1999 venne trasferito alla Chiesa suburbicaria di Albano , dove ha esercitato il ministero episcopale per cinque anni. In seno alla Conferenza episcopale italiana è stato per molti anni membro della Commissione per i problemi giuridici e, da ultimo, presidente del Comitato per gli enti e beni ecclesiastici della Cei . Il 27 maggio 2004 Giovanni Paolo II lo ha nominato prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica , promuovendolo in pari tempo alla dignità di arcivescovo. È anche presidente della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano e, dal 15 settembre 2007, presidente della Commissione per gli Avvocati . Benedetto XVI lo ha creato cardinale nel Concistoro del 24 marzo 2006, assegnandogli la diaconia di San Pier Damiani ai Monti di San Paolo . Il cardinale Vallini è membro delle Congregazioni delle cause dei santi; per i vescovi; per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica; per l'evangelizzazione dei popoli; del pontificio Consiglio per i testi legislativi; dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. |
|||
|
ViceGerente S.E. Mons. Filippo IANNONE dell’Ordine dei Carmelitani (O. Carm.) nato a Napoli, il 13 dicembre 1957 ordinato il 26 giugno 1982 eletto il 12 aprile 2001 consacrato il 26 maggio 2001 Piazza San Giovanni in Laterano 6/A - 00184 ROMA tel. 06-698.86.136 - tel. 06-698.86.428 - fax 06-698.86.429 e-mail: Filippo.Iannone@VicariatusUrbis.org |
|||
|
Vescovo Ausiliare S.E. Mons. Paolino Schiavon (Sud) Vescovo titolare di Trevi |
|||
|
Vescovo Ausiliare S.E. Guerino Di Tora (Nord) Vescovo titolare di Zuri, del Clero Romano, nato a Roma il 2 agosto 1946 |
|||
|
Vescovo Ausiliare S.E. Giuseppe Marciante (Est) Vescovo titolare di Tagora |
|||
|
Vescovo Ausiliare S.E. Matteo Maria Zuppi (Centro) Vescovo titolare di Villanova, del Clero Romano |
|||
|
Vescovo Ausiliare SE Lorenzo LEUZZI (Ospedali di Roma) S.E.R. Mons. Lorenzo LEUZZI |
|||
|
Vicegerente Emerito: S.E. Mons. Luigi Moretti (Est)
Nato a Cittareale, diocesi di Rieti il 7 febbraio 1949, ordinato presbitero il 30 novembre 1974; eletto vescovo titolare di Mopta e ausiliare di Roma il 3 luglio 1998; ordinato vescovo il 12 settembre 1998. |
|||
|
Vescovo Ausiliare Emerito S.E. Mons. Ernesto Mandara (Centro) Vescovo titolare di Torre di Mauritania |
|||
|
Vescovo Ausiliare Emerito S.E. Mons. Rino Fisichella
Vescovo titolare di Voghenza |
|||
|
Vescovo Ausiliare S.E. Mons. Armando Brambilla Pastorale Sanitaria - Deceduto il 24 dicembre 2011 Vescovo titolare di Giomnio |
|||
|
Vescovo Ausiliare S.E. Mons. Benedetto Tuzia (Emerito) Vescovo titolare di Nepi |
|||
|
S.E.R. Mons. Paolo SELVADAGI Ausiliare per il Settore Ovest Vescovo titolare di Salpi, Salapia
nato a ROMA, |
Page Made by
Big Ben.
This work is copyright. Read copyright
for details. Powered by Cometa Comunicazioni e Associazione Davide.it Onlus.
Sito amico di davide.it per la tutela dei minori. Ultima modifica del 01/05/2014 Santa Maria degli Angeli Roma |